casco
delfino
deliradio.it
film
news del casco
DELFINO BUONO? NO, IN REALTA' E' UN ANIMALE CATTIVO
Tutti noi immaginiamo il delfino come un animale buonissimo, senza problemi e dotato di grandissima intelligenza. Lo immaginiamo nel ricordo adolescenziale nella serie "Le nuove avventure di Flipper" (o guardavamo con ormoni pronti a scoppiare Jessica Alba??) piuttosto che nelle vacanze estive tra un delfino e Sandy Ricks, ma uno studio effettuato dall'Università del Massachusetts cancella prepotentemente questo identikit, rappresentando invece un animale cattivo con istinti da vero predatore.
Aggressivi e cattivi non per motivi di territorialità ma solo per il gusto di esserlo; opportunisti e calcolatori quando si tratta di mettere in atto le strategie di caccia e persino stupratori se qualche maschio osa mettere in dubbio la loro autorità. Questi animali uccidono non per procurarsi il cibo, ma per sfogare la loro frustrazione sessuale o per crudeltà pura e semplice. Conclusioni che sembrano essere confermate anche dall’ultima ricerca internazionale, che ha passato sei anni a studiare il comportamento di 120 esemplari che vivono nella Shark Bay, Australia occidentale. E’ emerso che gli animali vivono in una “società aperta”, nella quale sperimentano periodi di omosessualità e di bisessualità e dove ci si accoppia e ci si lascia dopo un certo periodo di tempo. I legami sono così complicati da risultare fisicamente e mentalmente estenuanti, secondo il giudizio espresso dal professor Richard Connor.
Le relazioni quotidiane nei maschi del gruppo sono di tre tipi: un’alleanza di base, nella quale due o tre maschi cooperano lo stretto necessario per accoppiarsi con una femmina, che può poi sfociare in un’alleanza di secondo grado, che comporta un accordo di più lunga durata, nel quale si compiono attacchi per tenere lontani i maschi di altri gruppi dalle proprie femmine, ma si cerca anche di conquistare le femmine degli avversari. A volte questo secondo livello, che scatena sanguinose battaglie che possono coinvolgere anche più di 20 delfini che si mordono e colpiscono l’un l’altro per il dominio su una femmina, si fa ancora più forte con un terzo ordine di rapporti, che prevede l’accordo con maschi di altri gruppi. E l’aspetto più singolare di questo gioco di alleanze è che non viene inscenato per difendere il territorio, come invece avviene in genere nel regno animale.
Ecco Flipper che ci inganna!!
Nessun commento