STUDIO DEL CASCO: IL PROPRIO NOME SU GOOGLE, COME CALCOLARE LA WEB-REPUTATION

Tutti proviamo o abbiamo provato a cercare il nostro nome su un motore di ricerca. Per quanto banale possa essere trovare il proprio profilo facebook o poco altro, è sempre più importante avere un'adeguata "immagine" in rete. 
Ecco perchè Hays Response, divisione del gruppo Hays dedicata alla selezione di profili ha dispensato alcuni consigli per gestire al meglio la propria "web reputation".

Sono suggerimenti preziosi, tra l'altro, in un momento in cui anche le aziende ricorrono sempre di più al reclutamento e controllo sul web dei candidati.
«Ecco perché è diventato fondamentale saper gestire in modo efficace e intelligente la propria presenza online. E non stiamo parlando solo di quei social pensati per il mondo del lavoro come Linkedin. Profili Facebook, se lasciati ingenuamente aperti, e account Twitter sono una vera e propria miniera d'oro per chi è a caccia di aspetti e informazioni che solitamente non emergono da un semplice curriculum» questo spiegano gli esperti. 

Ecco 5 semplici consigli firmati Hays Response per gestire il proprio profilo "social"

1 - Ricercare il proprio nome in Google: la prima cosa da fare è "googlarsi" per vedere quali informazioni su di se sono reperibili online. Se le informazioni sono datate o, peggio ancora, incomplete o poco accattivanti, è necessario procedere con un update (o una pulizia) della propria presenza web.

2 - Controllare la concorrenza: connettersi con altri professionisti è fondamentale per espandere il proprio network e far conoscere agli altri il nostro background lavorativo. E per capire quali aspetti è bene evidenziare, e quali invece meglio minimizzare, può essere utile prendere spunto dai profili simili ai nostri.

3 - Occhio alla privacy: è essenziale scegliere impostazioni di privacy adeguate, evitando di lasciare il profilo completamente aperto anche a chi non fa parte del proprio network.

4 - Utilizzare un linguaggio adatto: i social network si caratterizzano per un linguaggio diverso da quello utilizzato 'offlinè. Per farsi notare, meglio affidarsi a presentazioni e status brevi e schematiche, ma con un tocco di originalità.

5 - Postare con criterio: intervenire nelle discussioni, soprattutto sui social professionali, può aiutare ad allargare la propria rete di contatti. Ma bisogna fare sempre attenzione a ciò che si condivide. Prima di cadere nella tentazione del 'postare facilè, è sempre meglio riflettere e valutare quali potrebbero essere le conseguenze di un post sul lungo e sul breve periodo.

Vedi anche:



Nessun commento

Powered by Blogger.