Immagina di stare davanti la tv a vedere la partita della tua squadra del cuore. Di solito cosa fai? Patatine, snack, bibite gassate, insomma ti lasci comletamente andare! Eppure, secondo una ricerca l’effetto sulla linea dipenderebbe soprattutto da per che squadra si fa il tifo: gli studiosi dell’INSEAD hanno verificato che i tifosi delle squadre che perdono più spesso tendono ad ingrassare di più.
Lo studio è stato fatto negli USA, sui tifosi di football americano, ed è stato scoperto che nei lunedì successivi ad una partita della NFL aumentava il consumo di cibi ad elevato contenuto calorico contenenti grassi saturi nelle città in cui la squadra di casa aveva perso. Al contrario, le città la cui squadra aveva vinto tendevano a mangiare più sano della media.
L’effetto è stato notato essere più forte nelle città che hanno fan particolarmente attaccati alla squadra, e però sembra essere parzialmente compensato se i tifosi sono convinti che la sconfitta è stato un incidente di percorso e non un sintomo della debolezza della squadra. Sarà che nel cibo cerchiamo conforto per una delusione?
Lo studio è stato fatto negli USA, sui tifosi di football americano, ed è stato scoperto che nei lunedì successivi ad una partita della NFL aumentava il consumo di cibi ad elevato contenuto calorico contenenti grassi saturi nelle città in cui la squadra di casa aveva perso. Al contrario, le città la cui squadra aveva vinto tendevano a mangiare più sano della media.
L’effetto è stato notato essere più forte nelle città che hanno fan particolarmente attaccati alla squadra, e però sembra essere parzialmente compensato se i tifosi sono convinti che la sconfitta è stato un incidente di percorso e non un sintomo della debolezza della squadra. Sarà che nel cibo cerchiamo conforto per una delusione?
Nessun commento