Qual'è una forma classica di corteggiamento? Il ballo!
Ci sono persone portate, persone mediocri e c'è chi va completamente contro tempo! Ma andare a ritmo non per forza significa anche essere attraente.
Più o meno consciamente un individuo, specie un maschio, viene valutato in base ai suoi movimenti che vengono considerati un indicatore della “qualità del suo genotipo e del suo fenotipo”, per dirla con in termini scientifici.
Un gruppo di ricercatori ha deciso di
approfondire la questione: se i movimenti sono così importanti, quali sono i movimenti giusti? I ricercatori hanno usato dei modelli tridimensionali animati digitalmente e un sistema di motion capture, con cui sono stati registrati i movimenti di diciannove volontari che hanno fatto registrare il loro ballo.
I movimenti sono stati utilizzati per animare un manichino virtuale, la cui “attrattività” è stata fatta valutare ad un gruppo di soggetti (in modo che non vi fosse nessuna interferenza dell’aspetto fisico del ballerino).
Il risultato? La qualità percepita del ballo può essere ricondotta semplicemente a tre movimenti di base: la varietà e l’ampiezza dei movimenti del collo e del tronco, e la velocità dei movimenti del ginocchio destro (il motivo sembra essere che essendo la maggior parte delle persone destrimani questo avrebbe maggiore attenzione da parte dell’osservatore).
Qui sotto i due movimenti principali, a voi chi attrae e di più? Come ballate?
Ci sono persone portate, persone mediocri e c'è chi va completamente contro tempo! Ma andare a ritmo non per forza significa anche essere attraente.
Più o meno consciamente un individuo, specie un maschio, viene valutato in base ai suoi movimenti che vengono considerati un indicatore della “qualità del suo genotipo e del suo fenotipo”, per dirla con in termini scientifici.
Un gruppo di ricercatori ha deciso di
approfondire la questione: se i movimenti sono così importanti, quali sono i movimenti giusti? I ricercatori hanno usato dei modelli tridimensionali animati digitalmente e un sistema di motion capture, con cui sono stati registrati i movimenti di diciannove volontari che hanno fatto registrare il loro ballo.
I movimenti sono stati utilizzati per animare un manichino virtuale, la cui “attrattività” è stata fatta valutare ad un gruppo di soggetti (in modo che non vi fosse nessuna interferenza dell’aspetto fisico del ballerino).
Il risultato? La qualità percepita del ballo può essere ricondotta semplicemente a tre movimenti di base: la varietà e l’ampiezza dei movimenti del collo e del tronco, e la velocità dei movimenti del ginocchio destro (il motivo sembra essere che essendo la maggior parte delle persone destrimani questo avrebbe maggiore attenzione da parte dell’osservatore).
Qui sotto i due movimenti principali, a voi chi attrae e di più? Come ballate?
Fonte: discover
Hello, I have a proposal for your blog. It’s about a new online store which wants to promote on your blog. In exchange of some articles you get big discounts and vouchers. Please contact me at marius@perspektive.agency
RispondiElimina